Arnold Rikli (1823-1906), figlio di un industriale svizzero, ha studiato il potere curativo della natura fin da giovane. Ha scoperto Bled per puro caso quando, dopo aver superato una grave malattia, i suoi amici gli avevano consigliato di raccogliere le forze proprio in questa città. Già durante la prima visita nel 1852 si è innamorato dell’ aria fresca, del lago limpido, del mite clima alpino e della vista sulle Alpi Giulie. Soprattutto la bellezza di queste ultime aveva influito sulla sua guarigione. Sfrutando questo patrimonio naturale e i suoi doni ha fondato un istituto di cure termali, dove negli anni successivi ha curato migliaia di pazienti. Lì ha sviluppato i suoi metodi idropatici – metodi terapeutici naturali, nei quali aveva una maggiore fiducia rispetto alla medicina ufficiale e ai farmaci tradizionali.
Il percorso di Rikli a Gorje
Attrazioni:
- la chiesa di Poglej: riparo di pietra con una piccola caverna ai margini del villaggio di Poljšica accanto a Zgornje Gorje, in cui gli archeologi hanno trovato utensili dell’età della pietra;
- vista sulla chiesa di Poglej: dalla chiesa di Poglej si apre una splendida vista su Gorje, Gorenjska ravan, Blejski kot, Pokljuka, Debela peč, Rjavina e il monte Tricorno;
- al punto più alto del sentiero si apre una vista meravigliosa sul lago di Bled.
Il percorso:
Il punto di partenza si trova all’incrocio sopra il villaggio di Poljščica, dove potete, sui pannelli informativi, informarvi sul percorso. Il sentiero inizia con la salita attraverso due borghi, Zaboršt e Zatrata, dove vedrete le indicazioni che vi porteranno alla strada forestale. Seguite il sentiero da un’indicazione all’altra, attraverso Stovičje, finché non arrivate al punto più alto, chiamato Iz Križev, dove si apre una vista magnifica sul paesaggio, in particolare su Blejski kot. Da Iz Križev potete tornare al punto di partenza attraverso i pascoli di Poglejska gmajna o attraverso la strada principale. Potete continuare verso Ratična, da dove attraverso Slamniki e Bohinjska Bela potete ritornare a Bled o scegliete il percorso verso l’altopiano di Pokljuka.
Difficoltà: media impegnativa
Lunghezza del percorso: 4 km, percorso circolare
Tempo di percorrenza: 2 ore
Tipo del percorso: forestale, macadam, asfalto